Gli Aristogatti, film d’animazione Disney del 1970, è una delle pellicole più iconiche prodotte dalla famosa casa di animazione. Ambientato nella Parigi del 1910, il film racconta la storia di una famiglia di gatti aristocratici e della loro straordinaria avventura. Questo film è anche significativo per essere l’ultimo progetto cinematografico approvato direttamente da Walt Disney prima della sua morte. Diretto da Wolfgang Reitherman, uno dei “Nine Old Men” – i nove storici animatori Disney – Gli Aristogatti è un perfetto mix di eleganza, umorismo e musica jazz che continua a incantare generazioni di spettatori.
Indice dei contenuti
Gli Aristogatti: la trama
La storia si svolge nell’incantevole e vibrante Parigi dei primi del Novecento. Protagonista è Duchessa, una gatta di alta classe, e i suoi tre adorabili cuccioli: Minou, Matisse e Bizet. Questi quattro gatti vivono in un elegante appartamento, ereditato dalla loro padrona, Madame Adelaide Bonfamille, una ricca e anziana ex cantante lirica che ha deciso di nominare i suoi gatti come suoi unici eredi. Il patrimonio della signora è vasto e le ricchezze sono destinate ai suoi amati felini, una scelta che suscita non poca gelosia in Edgar, il maggiordomo della casa.
Avido e assetato di denaro, Edgar trama un piano per sbarazzarsi degli Aristogatti e accaparrarsi l’eredità. Una notte, approfittando di una tempesta, rapisce Duchessa e i suoi cuccioli e li abbandona nelle periferie di Parigi, lontano dalla sicurezza di casa loro. Ma la fortuna è dalla parte dei gatti, che si smarriscono tra i pericoli della città e incontrano Romeo, un gatto vagabondo dal cuore d’oro, che si offre di aiutarli a ritrovare la strada di casa.
I personaggi
I protagonisti di Gli Aristogatti sono una famiglia di gatti dalle personalità ben definite. Duchessa, la madre, è una gatta elegante e raffinata, ma anche coraggiosa e determinata a proteggere i suoi cuccioli. Minou, Matisse e Bizet sono i cuccioli, ciascuno con caratteristiche uniche e un cuore puro, che si ritrovano ad affrontare l’avventura inaspettata con innocenza e spirito di adattamento.
Accanto a loro c’è Romeo, il gatto vagabondo che, con il suo fascino e il suo spirito libero, diventa il loro compagno di viaggio. Romeo è un personaggio indimenticabile, un po’ burlone ma con un animo nobile. Il suo aiuto è fondamentale per il ritorno a casa di Duchessa e dei suoi cuccioli, ma è anche lui a insegnare ai gatti aristocratici la bellezza della vita semplice e spontanea.
Colonna sonora
Uno degli aspetti più affascinanti di Gli Aristogatti è la sua colonna sonora, che include alcune delle più celebri composizioni jazz. La presenza di musicisti jazz nella trama del film, in particolare la band di gatti che si esibisce in una celebre scena musicale, conferisce alla pellicola un’atmosfera unica. Le melodie e i ritmi incalzanti non solo accompagnano le scene d’azione, ma riflettono anche l’anima vivace e cosmopolita della Parigi di inizio Novecento.
La musica jazz diventa così un elemento fondamentale nel film, contribuendo a rendere Gli Aristogatti un’esperienza visiva e sonora ricca di energia e stile. Il connubio tra animazione e musica jazz ha reso questo film un cult per gli appassionati di Disney e per gli amanti della musica.
L’ultimo lavoro di Walt Disney
Gli Aristogatti è particolarmente significativo anche per il suo legame con la storia di Walt Disney. Questo è, infatti, l’ultimo film approvato direttamente da Walt Disney prima della sua morte nel 1966. Sebbene la pellicola sia stata completata dopo la sua scomparsa, il suo spirito e la sua visione artistica sono evidenti in ogni fotogramma. Il progetto è stato portato avanti da un team di animatori esperti, tra cui Wolfgang Reitherman, che era uno dei “Nine Old Men”, il gruppo di animatori che ha definito lo stile classico dell’animazione Disney.
Inoltre, la voce del “gatto del Colosseo” Romeo nell’edizione italiana è quella di Renzo Montagnani, uno degli attori più noti del cinema e del teatro italiano, che ha contribuito a rendere il personaggio ancora più affascinante e memorabile per il pubblico italiano.