Cerca

Hammamet, tutte le location del film: un viaggio tra storia, cinema e memoria

Hammamet, meta tunisina amata dagli italiani, è al centro del film su Bettino Craxi, tra storia, politica e splendide location cinematografiche.

Hammamet, rinomata località costiera tunisina situata a sud-est di Capo Bon, è una delle mete turistiche preferite dagli italiani. Tuttavia, questa città è nota non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per essere il luogo in cui Bettino Craxi, uno dei personaggi politici più influenti e controversi della storia italiana, si rifugiò dopo lo scandalo di Tangentopoli. Il film Hammamet, diretto da Gianni Amelio e uscito nel 2020, ripercorre gli ultimi anni di vita di Craxi, offrendo uno sguardo personale su una figura tanto discussa quanto dimenticata.

La villa di Hammamet

La storica villa in cui Bettino Craxi trascorse i suoi ultimi anni è il cuore pulsante del film. Ancora oggi di proprietà della famiglia Craxi, questa residenza è stata messa a disposizione della troupe cinematografica, regalando un’autenticità unica alle riprese.

L’architettura della villa, con la sua pianta orizzontale, i colori chiari e gli spazi ariosi, crea un netto contrasto con le vicende personali di Craxi. Il giardino ampio e luminoso rappresenta un falso senso di pace, spezzato dalla presenza costante dei militari locali che vigilavano sulla permanenza di Craxi in Tunisia.

Le location italiane

Oltre alla Tunisia, il film è stato girato in diverse località del nord Italia, ognuna scelta con cura per la sua rilevanza storica e scenografica.

Pavia: collegio Ghislieri e ex Arsenale

A Pavia, le riprese hanno avuto luogo nel Collegio Ghislieri, un centro culturale attivo ancora oggi, e nell’ex Arsenale, un complesso abbandonato che si estende su 140.000 metri quadrati. Questo luogo, attualmente oggetto di recupero, ha offerto uno scenario ideale per le scene più intense del film.

Legnano: la fabbrica Franco Tosi

A Legnano, la storica fabbrica di turbine Franco Tosi è stata trasformata nell’Ansaldo di Milano, teatro del congresso politico che segnò l’inizio della crisi di Craxi. Oggi l’Ansaldo è sede dei laboratori del Teatro alla Scala, un luogo culturale unico che ospita costumi di scena, laboratori artigianali e sale prova.

San Vittore Olona: villa Mocchetti

Nel comune di San Vittore Olona, la storica Villa Mocchetti è stata un’altra location chiave del film. Gli interni autentici e ben conservati hanno reso le riprese incredibilmente realistiche. Inoltre, l’attenzione suscitata dalla pellicola ha contribuito alla salvaguardia di questo edificio storico, evitando progetti di demolizione.

Leggi anche