Negli ultimi anni, la scena musicale italiana ha assistito all’ascesa di una nuova ondata di artisti che stanno ridefinendo i confini del pop, dell’hip hop e dell’urban. Tra questi, impossibile non citare Rose Villain, nome d’arte di Rosa Luini, cantante e autrice dal sound internazionale, diventata un vero fenomeno grazie alla sua estetica dark-pop, i testi cinematografici e le collaborazioni di peso. Accanto a lei, però, c’è una figura chiave, spesso rimasta dietro le quinte ma fondamentale per la sua carriera: SixPM, produttore musicale e, dal 2022, anche suo marito.
Ma chi è davvero SixPM? E cosa sappiamo della loro relazione? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Indice dei contenuti
Chi è SixPM: vero nome, carriera e collaborazioni
SixPM, all’anagrafe Andrea Ferrara, è un produttore, musicista e compositore italiano, originario di Napoli. Classe 1991, ha costruito la sua carriera passo dopo passo, lavorando inizialmente in silenzio dietro le quinte della scena urban italiana, per poi emergere come uno dei producer più richiesti e versatili del panorama.
Il suo nome è legato a brani e album di successo, soprattutto in collaborazione con artisti come Gué Pequeno, Lazza, Salmo, Marracash, Nitro, Mecna, Madame e, naturalmente, Rose Villain. Ha contribuito in modo decisivo al sound moderno e internazionale di molte produzioni, mescolando hip hop, pop, elettronica e influenze cinematografiche, con un’attenzione maniacale ai dettagli.
Uno dei suoi tratti distintivi è proprio l’approccio “cinematico” alla produzione, che ben si sposa con lo stile noir e introspettivo della moglie.
L’incontro con Rose Villain e l’amore tra musica e vita privata
SixPM e Rose Villain si conoscono da molti anni. Si sono incontrati durante il percorso musicale di lei, probabilmente negli anni in cui Rose stava lavorando tra Milano e New York. La loro collaborazione professionale si è presto trasformata in qualcosa di più profondo, dando vita a una relazione che unisce amore e arte.
Insieme, non sono solo una coppia nella vita, ma anche un sodalizio artistico fortissimo. SixPM è infatti il principale produttore di Rose Villain, avendo curato la direzione artistica e le produzioni di tutti i suoi brani più importanti, tra cui “Michelle Pfeiffer”, “Elvis”, “Lamette” e molti pezzi contenuti nell’album d’esordio Radio Gotham, uscito nel 2023.
Il loro è un equilibrio raro: lui lavora dietro le quinte, lei è il volto e la voce; ma la visione è comune. SixPM ha più volte dichiarato quanto sia stimolante lavorare con una persona che ama, e quanto questa connessione personale arricchisca il processo creativo.
Il matrimonio: una cerimonia intima e fuori dagli schemi
Nel settembre 2022, Rose Villain e SixPM si sono sposati a NewYork, con una cerimonia tanto elegante quanto anticonvenzionale, proprio come loro. Lei indossava un abito mozzafiato (total white ma con un tocco gotico), lui con uno stile minimal ma sofisticato. L’evento, riservato a pochi intimi, è stato celebrato sul rooftop di Brooklyn con sobrietà ma anche grande emozione, come mostrato dai pochi scatti trapelati sui social.
Il matrimonio è stato il coronamento di un amore cresciuto tra beat e palchi, ma soprattutto costruito giorno dopo giorno con complicità e visione condivisa.
Curiosità su SixPM
Ecco qualche curiosità sul marito di Rose Villain:
• Il nome d’arte “SixPM” fa riferimento all’orario simbolico in cui spesso inizia la parte più creativa della giornata: il tramonto, l’ora in cui la mente si libera e prende forma la musica.
• È un grande appassionato di colonne sonore cinematografiche, che influenzano fortemente il suo stile di produzione.
• È estremamente riservato: nonostante il successo, mantiene un basso profilo sui social, preferendo lasciare che sia la musica a parlare.
• Ha studiato anche negli Stati Uniti, il che gli ha permesso di sviluppare un sound internazionale, più affine alla scena americana che a quella tradizionalmente italiana.
Una coppia d’oro
Quella tra Rose Villain e SixPM non è solo una love story da copertina, ma una delle collaborazioni artistiche più solide e stimolanti della musica italiana contemporanea. Lui con le mani sui synth, lei con la voce e le parole, insieme creano universi sonori unici, capaci di conquistare sia le classifiche che il cuore degli ascoltatori.
E se il presente parla già chiaro, il futuro sembra ancora più promettente: tra nuovi progetti, concerti e produzioni, questa coppia ha ancora molto da dire e soprattutto da suonare.