Solaxy è riuscita a conquistare una posizione di rilievo nel mercato crypto, distinguendosi come uno dei progetti più interessanti di prossima uscita su Solana.
Sebbene questa affermazione possa sembrare soggettiva, è evidente quanto sia difficile non considerare SOLX tra i token con le prospettive più promettenti in procinto di approdare sugli exchange.
Ma per tutti coloro che intendono inserire SOLX nel proprio wallet, quale procedura devono seguire? In questa guida spieghiamo tutti i pochi, semplici passaggi da seguire, pensati anche per gli investitori meno esperti.
Indice dei contenuti
Che cos’è Solaxy (SOLX)
Prima di iniziare, vogliamo spendere qualche parola per spiegare in cosa consiste Solaxy e perché gode di così tanta popolarità tra gli investitori in questo momento, in modo da presentarlo anche a chi è non ha familiarità con questo token.
Solaxy (SOLX) è il primo layer 2 di Solana, ovvero un progetto che propone una soluzione di scalabilità estremamente semplice e funzionale per l’ecosistema Solana.
Il limite di Solana chain risiede nel fatto che opera in modo isolato e, per tale ragione, presenta alcune criticità emerse durante la fase di forte utilizzo legata alla mania delle meme coin.
Quando gli utenti si concentrano in massa sul trading di meme coin (o qualsiasi altro asset) su Solana, si verificano disservizi che compromettono la stabilità della rete e la fiducia degli investitori.
Problematiche come transazioni rifiutate o tempi lunghi per l’approvazione hanno evidenziato la necessità di rendere il sistema più snello. Per questa e altre ragioni, il team di sviluppo di Solaxy ha ideato il progetto del layer 2, con l’obiettivo di occupare una posizione di mercato ancora libera.
Infatti, mentre su Ethereum (e non solo) i progetti layer 2 sono già ben consolidati, su Solana non esiste ancora nulla di simile, e Solaxy rappresenterebbe il primo passo in questa direzione.
Si tratta di una situazione particolarmente interessante, che sta attirando l’attenzione degli investitori verso il token, alla ricerca di una potenziale gemma di mercato.
Qual è il ruolo del token SOLX in questo contesto? Serve alla medesima funzione che hanno gli altri token di una chain: il pagamento delle commissioni.
Questo implica che chiunque voglia utilizzare la chain Solaxy dovrà necessariamente acquistare e detenere i token $SOLX nel proprio wallet per effettuare le transazioni.
Le opportunità di SOLX
Il meccanismo di utilizzo SOLX ci consente di approfondire i vantaggi e le opportunità legate a questo token, motivo centrale per cui è interessante considerare un acquisto oggi.
Solaxy potrebbe presto attirare diversi progetti e volumi di traffico sulla propria chain, creando un proprio ecosistema interno all’ecosistema Solana.
È quanto già accade con i layer 2 di Ethereum, ognuno dei quali ospita DApp specifiche rivolte a nicchie di mercato definite.
Solaxy mira a replicare questo modello, e con l’aumento delle DApp ospitate, crescerà la domanda per il token SOLX.
Attualmente il token SOLX è venduto in prevendita a un prezzo speciale di 0,001676 dollari, una cifra che viene progressivamente incrementata durante le diverse fasi di prevendita, ma che non è ancora soggetta alla dinamica di domanda e offerta.
Ciò resterà così fino al momento della quotazione sugli exchange, momento in cui il token sarà liberamente acquistabile e vendibile tramite piattaforme terze. Acquistare oggi significa quindi cogliere l’occasione di entrare nel progetto prima che SOLX diventi essenziale e, di conseguenza, richiestissimo dal mercato.
Chi compra adesso è pertanto un investitore che crede nel progetto o prevede di utilizzare l’ecosistema Solaxy, che però è ancora in una fase iniziale.
Considerando il prezzo attuale pressoché fisso, è altamente probabile che esso sia inferiore al valore che il token assumerà una volta listato.
Guardando ai numeri, possiamo paragonare Solaxy al principale layer 2 di Ethereum, ovvero Arbitrum, che oggi vanta una market cap di 1,7 miliardi di dollari, posizionandosi tra i leader del settore.
Solaxy ha attualmente una capitalizzazione pari agli investimenti raccolti in prevendita, che ammontano a più di 28 milioni di dollari.
Pur trattandosi di una cifra molto elevata per una prevendita, resta modesta se confrontata con le prospettive di un ecosistema ben avviato, offrendo così opportunità di investimento interessanti.
Infine, è fondamentale sottolineare un altro punto chiave di Solaxy: la capacità di posizionarsi in un mercato in cui, al momento, è l’unico attore attivo.
I layer 2 su Solana non sono ancora sviluppati, ma è molto probabile che inizieranno a emergere nel prossimo futuro, servendo solo una prima spinta.
In questo scenario, Solaxy si colloca in una posizione di vantaggio rispetto alla futura concorrenza, la quale arriverà successivamente. Ciò gli permetterebbe di attrarre i progetti migliori e ottenere un vantaggio sia tecnico sia strategico, difficilmente colmabile da altri.
In tale ottica, Solaxy potrebbe diventare il leader di un trend in piena espansione, con una posizione di forza praticamente ineguagliabile e una fiducia di mercato già consolidata.
Sommando tutti gli elementi finora descritti, è facile comprendere come la prevendita di Solaxy sia diventata estremamente ambita, raggiungendo cifre fuori dall’ordinario.
Per chi è sempre alla ricerca di gemme di mercato, dare oggi uno sguardo a Solaxy potrebbe rivelarsi una scelta particolarmente redditizia.
Come comprare il token SOLX
Dopo le premesse e l’analisi, è ora il momento di approfondire la procedura per acquistare Solaxy, esaminando tutti i passaggi necessari.
Passo 1: procurarsi un wallet
Il primo passo imprescindibile per acquistare Solaxy è disporre di un wallet crypto su cui custodire il token, poiché non è ancora disponibile sugli exchange e va gestito autonomamente.
I wallet disponibili sul mercato sono numerosi e simili tra loro, con alcune eccezioni che verranno analizzate successivamente; la scelta resta comunque a discrezione dell’utente.
Si consiglia di evitare wallet troppo di nicchia, che potrebbero comportare rischi. A parte questa precauzione, non ci sono altre controindicazioni.
Una soluzione ottima, in questo senso, è sicuramente Best Wallet, una piattaforma self-custodial di ultima generazione che in questo momento sta conquistando il mercato per la sua sicurezza, facilità d’uso e funzioni aggiuntive che offrono agli utenti un oggettivo vantaggio competitivo rispetto agli altri investitori.
Passo 2: procurarsi le criptovalute da scambiare con i token SOLX
Per acquistare Solaxy è possibile utilizzare direttamente una carta di debito o credito. In tal caso, questo secondo passaggio può essere saltato e basterà solo acquistato il token SOLX accedendo alla pagina ufficiale della prevendita di Solaxy.
Se invece non si vuole utilizzare la carta di pagamento, è possibile acquistare token SOLX tramite lo scambio con altre criptovalute indicate sul sito ufficiale.
Ognuna delle crypto accettate è idonea e può essere acquistata su un exchange creando un account e depositando fondi. In questo caso, si raccomanda di affidarsi a exchange noti e affidabili, evitando piattaforme sconosciute.
Una volta disponibili i fondi sull’exchange, bisogna accedere all’interfaccia di trading, scegliere la crypto da acquistare ed effettuare lo scambio.
Le crypto ottenute andranno quindi trasferite sul wallet utilizzando le funzioni di prelievo e deposito disponibili sia su exchange che su wallet.
È fondamentale prestare molta attenzione alla chain utilizzata nel trasferimento, per assicurarsi che sia la stessa sia in entrata che in uscita ed evitare così la perdita dei propri fondi. Per sicurezza, è consigliabile effettuare prima un piccolo test con un importo molto ridotto.
Passo 3: comprare i token SOLX
Una volta ricevuti i fondi in criptovalute sul wallet, è possibile procedere all’acquisto del token accedendo al sito ufficiale di Solaxy, cliccando sul pulsante per la connessione del wallet.
Vanno poi seguite le istruzioni che appaiono sullo schermo in base al wallet selezionato. Le procedure possono variare leggermente, ma sono sempre intuitive e rapide.
A questo punto è possibile procedere con l’acquisto:
- Per utilizzare una carta di debito o credito, selezionare l’opzione “Acquista con carta”, indicare l’importo desiderato, inserire i dati della carta e confermare la transazione.
- Per acquistare tramite crypto, selezionare “Compra con crypto”, scegliere la crypto da scambiare, specificare l’importo e confermare.
Una volta conclusa l’operazione, i token verranno automaticamente trasferiti nel wallet, senza ulteriori azioni da parte dell’utente.
Procedura tramite Best Wallet
Esiste anche una procedura alternativa, decisamente più rapida, che prevede l’utilizzo del già citato Best Wallet, un wallet crypto di ultima generazione dotato di numerose funzionalità innovative.
Tra queste, vi è una sezione esclusiva dedicata alle migliori prevendite del mercato, dove è possibile esplorare e acquistare i migliori token non ancora listati sugl exchange.
Anche Solaxy è disponibile su questa piattaforma e può essere acquistata tramite crypto o carta.
Il vantaggio, in questo caso, consiste nel fatto che non è necessario accedere a siti esterni: tutto avviene direttamente su Best Wallet, con meno passaggi e maggiore sicurezza, evitando rischi legati alla navigazione su Internet.
Token | $SOLX |
Quantità totale di token | 138,046 miliardi |
Investimenti raccolti finora | 28 milioni di dollari |
Prezzo attuale del token | 0,001676 dollari |
Sito web Solaxy | X | Telegram
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.