Domenica 30 marzo è andata in onda su Rai 1 in prima serata la serie televisiva Costanza, prodotta da Banijay Studios e Rai Fiction. La protagonista, interpretata da Miriam Dalmazio, è Costanza Macallè, una paleopatologa trentenne e madre single che si trasferisce da Messina a Verona con la figlia Flora, di sei anni.
La serie è tratta dai romanzi di Alessia Gazzola, autrice già nota per la saga di Alice Allevi, e racconta le vicende di Costanza tra il lavoro, la maternità e un passato sentimentale complesso.
Oltre alla trama avvincente, Costanza si distingue per le sue splendide location, che offrono agli spettatori scorci suggestivi di alcune delle città più belle del Veneto. Le riprese si sono svolte principalmente tra Verona, Vicenza e Monselice, escludendo volutamente luoghi iconici come l’Arena di Verona per concentrarsi su angoli più particolari e meno conosciuti.
Indice dei contenuti
Verona: la location della serie tv Costanza
Verona è il “cuore” della serie tv Rai Costanza. Tra i luoghi scelti per le riprese spicca il Castello di Montorio, un’imponente fortificazione situata su un colle alle porte della città, che offre panorami suggestivi e un’atmosfera medievale perfetta per la narrazione. Un’altra location chiave è il Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle”, situato presso la Tomba di Giulietta, un luogo affascinante che richiama il celebre mito shakespeariano.
Le riprese hanno coinvolto anche l’Arsenale austriaco di Verona, uno stabilimento militare costruito dall’Impero austriaco nel 1861. Questo spazio storico, spesso meno noto ai turisti, aggiunge alla serie un tocco di autenticità legato alla storia militare della città. Infine, le scene girate lungo il belvedere sull’Adige permettono di ammirare Verona da una prospettiva unica, valorizzando la sua straordinaria bellezza.
Vicenza: tra arte e storia
Anche Vicenza, città rinomata per l’architettura palladiana, è stata una delle location scelte per Costanza. Qui le riprese si sono svolte in alcuni dei luoghi più affascinanti del centro storico. Piazza Duomo, con i suoi edifici storici, è stata uno dei punti principali delle riprese, insieme al Museo Diocesano, un’istituzione che conserva preziose opere d’arte e testimonianze della storia religiosa locale.
Le vie del centro storico di Vicenza, con le loro atmosfere eleganti e senza tempo, hanno offerto lo sfondo perfetto per alcune delle scene della serie, contribuendo a creare un’ambientazione raffinata e suggestiva.
Monselice e il suo castello medievale
Un’altra location significativa è il Castello di Monselice, un complesso monumentale che ha giocato un ruolo fondamentale nelle riprese. Situato nel cuore dei Colli Euganei, il castello è composto da più edifici storici, tra cui il Castelletto, la Casa Romanica e il Palazzo Marcello, quest’ultimo trasformato in residenza privata nel XV secolo dalla famiglia Marcello.
Questo scenario medievale, con le sue architetture ben conservate e la sua atmosfera d’altri tempi, ha aggiunto un fascino particolare alla serie, arricchendo la narrazione con un tocco storico e suggestivo.
Una scelta di location che valorizza il Veneto
La decisione di girare Costanza in questi luoghi piuttosto che nelle mete turistiche più scontate ha permesso di valorizzare angoli meno conosciuti ma ugualmente affascinanti del Veneto. Verona, Vicenza e Monselice si rivelano non solo perfette per ambientare la storia della protagonista, ma anche splendide cartoline di una regione ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche.
Grazie a questa scelta, la serie non solo racconta una storia avvincente, ma offre anche agli spettatori l’opportunità di scoprire luoghi nuovi e affascinanti, magari da visitare in futuro.