Francesca Barra è una delle figure femminili più eclettiche e influenti del panorama culturale e mediatico italiano. Nata il 24 settembre 1978 a Policoro, in provincia di Matera, sotto il segno della Bilancia, ha saputo costruire nel tempo una carriera poliedrica e coerente, capace di coniugare l’impegno civile alla divulgazione, la scrittura alla televisione, senza mai perdere autenticità e passione.
Indice dei contenuti
Chi è Francesca Barra: le origini e la formazione
Figlia dell’ex deputato Francesco Michele Barra, Francesca cresce in un ambiente sensibile alla politica e all’attualità. Frequenta il liceo classico di Nova Siri e, una volta diplomata, si trasferisce a Roma per proseguire gli studi universitari. Si iscrive alla LUMSA, dove consegue la laurea in Scienze della Comunicazione, coronando il percorso accademico con una tesi significativa: “La posizione delle donne in politica”. Una scelta che anticipa l’attenzione costante che, da lì in poi, dedicherà alle tematiche femminili, ai diritti e al sociale.
Gli esordi nel giornalismo e in TV
La carriera professionale di Francesca Barra inizia nel 2008 con la conduzione della rassegna stampa del talk politico “Omnibus”, programma in onda su La7. L’anno seguente entra nel mondo radiofonico, conducendo su Rai Radio 1 il programma “La bellezza contro le mafie”, dedicato all’impegno culturale nella lotta alla criminalità organizzata. Contemporaneamente, scrive articoli per importanti testate come l’Unità e Pubblico giornale, distinguendosi per uno stile chiaro, diretto e fortemente empatico.
La sua attività giornalistica si affianca a una vivace carriera televisiva: è inviata per Cristina Parodi Live, conduttrice di vari format divulgativi come Cani, Gatti & Co, Cominciamo Bene Prima su Rai 3, La regola su Marcopolo Sky TV e Sempre meglio che restare a casa con Dario Vergassola. Nel 2011 conduce We Press su La3 e nel 2013 entra nel team del programma Matrix su Canale 5, diventandone inviata. Appare anche nel celebre Tiki Taka con Pierluigi Pardo e in In Onda su La7.
L’impegno editoriale e letterario
Parallelamente alla carriera televisiva e giornalistica, Francesca Barra si afferma come scrittrice. Firma numerosi libri, tra romanzi, inchieste e racconti. Tra i titoli più noti: Il Quarto Comandamento (2011), Giovanni Falcone un eroe solo (2012) e il racconto Gli spietati, inserito nella raccolta Non è un paese per donne. I suoi lavori spesso mettono al centro tematiche di impegno sociale, legalità, memoria storica e condizione femminile, confermandola come autrice attenta e consapevole.
Ha pubblicato con alcune delle case editrici più importanti in Italia, tra cui Rizzoli, Mondadori, Garzanti e Aliberti, spaziando anche nella narrativa e nei libri di cucina.
L’esperienza politica e il ritiro
Nel gennaio 2018, Francesca Barra annuncia la sua candidatura alla Camera dei Deputati con il Partito Democratico nel collegio uninominale di Matera. L’esperienza politica, seppur breve – non viene eletta – segna una tappa significativa del suo percorso di impegno civile. Dopo il risultato elettorale, il 7 marzo dello stesso anno, comunica il proprio ritiro dalla politica attiva, sottolineando il desiderio di continuare a contribuire alla società attraverso altri mezzi comunicativi.
Francesca Barra e la vita privata
La vita personale di Francesca è sempre stata parte integrante del suo racconto pubblico, vissuta con autenticità e coraggio. Dal 2005 al 2016 è stata sposata con Marcello Molfino, con cui ha avuto tre figli: Renato, Emma e Greta. Nel 2017 inizia una relazione con l’attore Claudio Santamaria, che sposa nel 2018 con una doppia cerimonia, prima a Las Vegas e poi nella sua città natale, Policoro. La coppia condivide anche il palco e numerosi progetti artistici.
Nel 2022 nasce la loro prima figlia, Atena, momento celebrato anche dai tanti follower di Francesca, che sul proprio profilo Instagram – seguito da quasi 300mila persone – condivide momenti di vita familiare e professionale.