Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Il Turco, tra Dolomiti e Budapest: le location incantevoli della miniserie con Can Yaman

Non solo una grande storia d’amore e coraggio, ma anche un omaggio al patrimonio naturalistico europeo
il turco

Il ritorno sul piccolo schermo di Can Yaman, volto amato dal pubblico italiano, ha riportato con sé un racconto epico e affascinante. La miniserie Il Turco, in onda in prima visione assoluta su Canale 5 l’8 e il 15 aprile, intreccia vicende di guerra e di passione, con un’ambientazione storica di forte impatto visivo. Le riprese si sono svolte tra l’Italia e l’Ungheria, valorizzando paesaggi naturali e suggestivi borghi che diventano protagonisti insieme agli attori. Scopriamo le location principali di questo progetto ambizioso.

Una delle location principali: Moena, la “Fata delle Dolomiti”

Una delle principali ambientazioni italiane della serie è Moena, incantevole località del Trentino-Alto Adige, nel cuore della Val di Fassa. Conosciuta come la “Fata delle Dolomiti”, Moena è celebre per i giochi di luce mozzafiato che si verificano all’alba e al tramonto, quando le cime delle montagne si tingono di rosa, arancio e oro, creando un’atmosfera da fiaba.

È proprio qui che il protagonista Hasan Balaban – ufficiale d’élite dell’Impero Ottomano – trova rifugio dopo la disfatta della battaglia di Vienna del 1683. La quiete della valle fa da contrappunto alla drammaticità degli eventi bellici, regalando al pubblico una pausa visiva immersa nel verde, nei silenzi della montagna e nella bellezza senza tempo delle Dolomiti.

Le Dolomiti e il richiamo della natura

La produzione ha scelto con cura anche i gruppi montuosi che fanno da cornice alle scene ambientate a Moena. Tra questi spiccano il Latemar, il Catinaccio, la Marmolada e la Cima Bocche, nomi noti agli appassionati di trekking e natura per i loro profili scenografici e l’altissimo valore paesaggistico.

Dal 2011, Moena fa parte del circuito delle Alpine Pearls, una rete di località alpine che promuovono un turismo sostenibile. La scelta di questa zona non è solo estetica, ma riflette anche una sensibilità ambientale che ben si sposa con il messaggio culturale della serie: radici, storia e convivenza.

Budapest e i boschi d’Ungheria: l’anima selvaggia della serie

Per Il Turco, le scene d’azione e per rappresentare l’asprezza del conflitto e della fuga del protagonista, la troupe si è spostata anche in Ungheria, in particolare nella capitale Budapest e nelle sue aree boschive circostanti. Qui sono state girate le sequenze più dinamiche e crude della serie, in condizioni climatiche rigide che hanno messo a dura prova cast e produzione, ma che hanno restituito una verosimiglianza eccezionale.

Le foreste ungheresi, spesso avvolte da nebbie e ghiaccio, offrono un’ambientazione naturale perfetta per rappresentare il lato più cupo e intenso del viaggio di Hasan Balaban. Queste location contribuiscono a sottolineare il contrasto tra la brutalità della guerra e la possibilità di rinascita in un contesto più umano, come quello del borgo di Moena.

Il Turco, un viaggio tra storia e paesaggio

“Il Turco” non è soltanto una miniserie storica: è un viaggio visivo e geografico che unisce l’anima epica del racconto alla bellezza concreta dei luoghi scelti per girarlo. Le Dolomiti e i paesaggi ungheresi diventano protagonisti tanto quanto gli attori, regalando allo spettatore un’esperienza immersiva che parla di radici, identità e trasformazione.

Con questa produzione, Canale 5 porta sugli schermi italiani non solo una grande storia d’amore e coraggio, ma anche un omaggio al patrimonio naturalistico europeo, dimostrando che anche il contesto geografico può essere una potente forma di narrazione.

Leggi anche