Storicamente, ogni nuovo token listato sull’exchange di Coinbase ha vissuto giorni di successo, con prezzi saliti alle stelle, permettendo agli investitori che avevano acquistato in precedenza quelle crypto di celebrare profitti significativi.
Ma come individuare le nuove criptovalute che verranno aggiunte su questa piattaforma? Quali potrebbero essere i nomi in lista per il 2025?
Per supportare gli investitori, abbiamo redatto questa guida, analizzando alcuni nomi rilevanti e i principali criteri che spingono Coinbase a listare determinate criptovalute, fornendo indicazioni utili per ogni esigenza.
Indice dei contenuti
Nuove criptovalute su Coinbase: potenziali candidate
Prima di approfondire gli aspetti tecnici che sottendono i listing su questo exchange, proponiamo una panoramica delle potenziali nuove criptovalute su Coinbase per il 2025.
Abbiamo selezionato sei nomi che, per diverse ragioni, sembrano avere le caratteristiche adatte per essere inclusi nelle liste di questa piattaforma.
Ciascuna di queste nuove crypto presenta un progetto interessante e potenzialmente rivoluzionario, meritevole di attenzione. Sono tutte ancora relativamente giovani e con potenziale inespresso, il che potrebbe rappresentare un vantaggio sia in caso di listing che indipendentemente da esso.
Nuove criptovalute su Coinbase: potenziali candidate
Prima di approfondire gli aspetti tecnici relativi ai listing di questo exchange, proponiamo una panoramica delle potenziali nuove criptovalute che potrebbero approdare su Coinbase nel 2025.
Abbiamo selezionato sei progetti che, per motivi diversi, sembrano possedere tutte le caratteristiche necessarie per essere inclusi in questa piattaforma.
Ciascuna di queste crypto è legata a un’iniziativa innovativa e di grande interesse, che merita certamente attenzione. Si tratta di asset ancora in una fase iniziale del proprio sviluppo, con un potenziale significativo non ancora del tutto espresso, elemento che potrebbe rappresentare un vantaggio sia in caso di listing sia indipendentemente da esso.
- Solaxy (SOLX)
- BTC Bull (BTCBULL)
- MIND of Pepe (MIND)
- Best Wallet (BEST)
- Meme Index (MEMEX)
- CatSlap (SLAP)
Entriamo ora maggiormente nel dettaglio per analizzare le caratteristiche distintive di queste criptovalute e comprendere cosa le renda particolarmente rilevanti all’interno dei rispettivi ecosistemi.
Solaxy: la chain ausiliaria di Solana
Il primo nome presente in questa lista è Solaxy (SOLX), un progetto che entra nell’ecosistema Solana con l’ambizione di trasformarne radicalmente le dinamiche operative.
Finora Solana ha funzionato come un’unica chain che ospita tutti i progetti, ma le limitazioni di questo modello rendono necessaria una soluzione di scalabilità.
Solaxy introduce quindi in questo contesto un approccio simile a quello di Ethereum, basato sull’impiego di chain secondarie, ma con ulteriori innovazioni.
Questa strategia posiziona Solaxy come attore principale in una nicchia in cui, al momento, non ha concorrenti diretti, con la possibilità concreta di espandersi rapidamente nei prossimi mesi.
Trattandosi di un progetto ancora nelle fasi iniziali, il ruolo pionieristico di Solaxy le conferisce un significativo vantaggio competitivo, destinato a riflettersi positivamente sul valore del token.
Attualmente in prevendita, Solaxy ha raccolto finora oltre 28 milioni di dollari, con un prezzo del token in questo momento pari a 0,001676.
Token | $SOLX |
Quantità totale di token | 138,046 miliardi |
Investimenti raccolti finora | 28 milioni di dollari |
Prezzo attuale del token | 0,001672 dollari |
Sito web Solaxy | X | Telegram
BTC Bull (BTCBULL): la meme coin su Bitcoin
In generale, le meme coin non sono criptovalute dotate di una reale utilità. Tuttavia, nonostante ciò, riescono a raggiungere risultati che molti altri progetti, ben più strutturati, non riescono nemmeno a sfiorare.
In questo contesto, l’emergere di una delle prime meme coin con uno scopo concreto e un valore per gli utenti la colloca automaticamente tra le iniziative più promettenti.
BTC Bull (BTCBULL) è infatti una meme coin ispirata a Bitcoin, che distribuisce Bitcoin veri a tutti coloro che mettono in staking il token $BTCBULL, ogni volta che BTC raggiunge un traguardo predeterminato di prezzo (come, ad esempio, 150.000 dollari, 200.000 dollari ecc.).
Ciò significa che acquistare e mantenere nel tempo questa meme coin può risultare particolarmente vantaggioso, con una forte domanda in acquisto e una bassa propensione alla vendita.
Un token così peculiare e fuori dagli schemi tradizionali presenta elevate probabilità di figurare tra le nuove criptovalute su Coinbase, soprattutto in un momento storico in cui le meme coin stanno attirando un’attenzione sempre maggiore.
L’attuale prevendita di BTC Bull ha già raccolto oltre 4 milioni di dollari, con il token BTCBULL disponibile oggi al prezzo di 0,00243 dollari.
Token | $BTCBULL |
Quantità totale di token | 21 milioni |
Investimenti raccolti finora | 4 milioni di dollari |
Prezzo attuale del token | 0.002425 $ |
Sito web BTC Bull | X | Telegram
MIND of Pepe (MiND): l’agente IA per gli investimenti in crypto
Investire nel settore delle criptovalute comporta sempre un elevato grado di incertezza, con la sensazione diffusa di acquistare un token proprio prima che il prezzo inizi a scendere.
Questa dinamica, comune a molti investitori, tuttavia può essere evitata grazie ai dati elaborati dall’agente IA di MIND of Pepe (MIND).
Il suo compito è quello di analizzare i social media per identificare i trend del settore e le criptovalute emergenti, potenzialmente vicine a un bull market, per condividere queste informazioni con la propria community.
Chi investe nel token $MIND, infatti, può accedere a tali dati e operare sul mercato con informazioni in anticipo rispetto ai movimenti più significativi, rendendo l’esperienza di investimento decisamente più accessibile.
Grazie a queste analisi, anche utenti privi di esperienza avanzata di investimento possono effettuare operazioni mirate, con un buon margine di anticipo rispetto a un potenziale aumento del valore del token suggerito.
L’attuale prevendita del token MIND ha già superato i 7,6 milioni di dollari, con un prezzo unitario pari (ad oggi) a 0,003609 dollari.
Token | $MIND |
Quantità totale di token | 100.000.101.000 |
Investimenti raccolti finora | 7,6 milioni di dollari |
Prezzo attuale del token | 0,003609 dollari |
Sito web MIND of Pepe | X | Telegram
Best Wallet: il wallet crypto rivoluzionario
I wallet crypto stanno acquisendo un ruolo sempre più centrale in un mercato in cui gli exchange tradizionali dimostrano spesso limiti in termini di affidabilità.
In questo contesto, il wallet più completo e innovativo attualmente disponibile si candida naturalmente a conquistare la quota di mercato più significativa.
Best Wallet è una soluzione di ultima generazione che integra una serie di funzionalità esclusive che offrono un reale vantaggio all’utente, tra cui una carta di debito collegata al saldo crypto e la possibilità di accedere direttamente e in esclusiva alle principali prevendite crypto del momento senza uscire dall’applicazione.
Il token nativo di Best Wallet, BEST, riveste un ruolo chiave all’interno dell’ecosistema, poiché consente l’accesso anticipato alle novità e significativi sconti sulle commissioni.
Trattandosi di un progetto in rapida espansione, l’incentivo a detenere il token per lunghi periodi è elevato, rendendolo un potenziale candidato tra le nuove criptovalute che potrebbero approdare su Coinbase.
Attualmente la prevendita del token BEST di Best Wallet ha già superato gli 11,4 milioni di dollari raccolti, mentre il token viene venduto in questo momento al prezzo speciale di 0,0245 dollari.
Token | $BEST |
Quantità totale di token | 10 miliardi |
Investimenti raccolti finora | 11 milioni di dollari |
Prezzo attuale | 0,0245 dollari |
Sito web token BEST | X | Telegram
Meme Index (MEMEX): l’ETF di meme coin
Meme Index (MEMEX) rappresenta il primo esperimento volto a introdurre gli ETF nel settore delle meme coin, attraverso una serie di fondi che replicano l’andamento di specifiche nicchie di mercato.
Dalle meme coin a maggiore capitalizzazione a quelle emergenti, l’investitore può qui allocare il proprio capitale e diversificare il portafoglio, riducendo il rischio legato al singolo token.
Si tratta di un progetto rilevante che offre finalmente un’opzione strutturata per investire in uno dei settori più volatili, ma anche potenzialmente redditizi, dell’universo crypto.
Per accedere a questi fondi è necessario possedere il token $MEMEX, che agisce da elemento chiave nello sviluppo dell’intera piattaforma.
Considerando il valore aggiunto che apporta al settore e le prospettive evolutive del progetto, è plausibile ipotizzare una sua crescente popolarità sugli exchange.
Il token MEMEX può essere acquistato sul sito ufficiale della prevendita di Meme Index al prezzo speciale di 0,0166883 dollari.
Token | $MEMEX |
Quantità totale di token | 10 miliardi |
Investimenti raccolti finora | 4,2 milioni |
Prezzo attuale del token | 0,0166883 dollari |
Sito web Meme Index | X | Telegram
CatSlap (SLAP): il nuovo Hamster Kombat?
Hamster Kombat è stato per mesi uno dei titoli più discussi nel panorama dei giochi su blockchain, grazie a un’idea tanto semplice quanto efficace a livello globale.
Si tratta di un gioco Tap-to-Earn (cioè “tocca per guadagnare”) che ha coinvolto milioni di utenti, impegnati ad accumulare il maggior numero possibile di token.
Oggi Hamster Kombat ha perso parte della sua popolarità, ma il suo spazio sembra destinato a essere occupato, sia in termini stilistici che concettuali, da CatSlap (SLAP).
In questo gioco, un virtuale gatto colpisce tutti i personaggi che incontra, ispirandosi a un meme molto diffuso e apprezzato sui social media.
Considerato il successo globale di titoli simili e la loro frequente presenza su numerosi exchange, risulta del tutto plausibile, se non probabile, che il token $SLAP di CatSlap possa rientrare tra le tra le nuove criptovalute su Coinbase.
Token | $SLAP |
Quantità totale di token | 9 miliardi |
Token bruciati finora | 1.452.871.042,37 |
Prezzo attuale del token | 0,00061251 dollari |
Sito web CatSlap | X | Telegram
Nuove criptovalute su Coinbase: come vengono scelte
Dopo aver analizzato le potenziali nuove criptovalute su Coinbase, è il momento di approfondire i criteri con cui vengono selezionate e le ragioni per cui trovano spazio su questa piattaforma.
I tre criteri più importunato che vengono seguiti sono i seguenti tre:
- Valore del progetto
- Popolarità della crypto
- Interesse della piattaforma
Valore del progetto
Nel mondo delle criptovalute non è mai semplice determinare il reale valore di un progetto, soprattutto per chi consulta pagine web e whitepaper dei nomi più noti.
Ogni iniziativa può sembrare fenomenale, rivoluzionaria o addirittura destinata a cambiare il mondo. La varietà di promesse contenute nella sezione dedicata alle funzionalità delle diverse crypto è pressoché illimitata.
Tuttavia, nella pratica, valutare queste affermazioni è più complesso, sia per i neofiti che per gli esperti del settore blockchain. Come orientarsi quindi?
Sicuramente è utile cercare online pareri su un progetto specifico, ma è altrettanto importante sviluppare una capacità di analisi autonoma.
Un buon punto di partenza consiste nel capire se il progetto è realmente unico, se esistono concorrenti meglio posizionati o se altri possono facilmente prenderne il posto.
Per esempio, se una crypto si presenta come “il nuovo Bitcoin”, è consigliabile mantenere un atteggiamento prudente, poiché è evidente che nessun progetto potrà davvero sostituire Bitcoin.
La prima criptovaluta di una determinata categoria, che ha aperto la strada a tutto ciò che è poi seguito, gode di un vantaggio storico che difficilmente può essere superato da un arrivato più recente.
Questo principio si applica, in misura ridotta, anche ad altri progetti: pur non essendo una regola assoluta, chi arriva per primo tende ad avere un vantaggio competitivo. È quindi fondamentale prestare attenzione ai progetti che si limitano a copiare senza apportare innovazioni.
Diverso è il caso in cui emergano reali miglioramenti o innovazioni: in queste circostanze, sarà necessario valutare ogni progetto singolarmente e con attenzione.
Popolarità della crypto
Quando un token ottiene grande popolarità, è raro che un exchange scelga di ignorarlo e non includerlo tra le proprie offerte.
Se l’interesse del pubblico è elevato, la piattaforma trae vantaggio dalle commissioni e risponde a una domanda concreta del mercato, generando benefici per tutte le parti coinvolte.
Le nuove criptovalute su Coinbase saranno con ogni probabilità progetti capaci di attirare l’attenzione, richiesti con forza dalla community o nati con l’obiettivo di ottenere un impatto rilevante.
Non vi è motivo di listare altro se non ciò che rappresenta l’eccellenza del mercato; per questo, l’ingresso di una crypto su questa piattaforma è spesso accompagnato da un notevole incremento di visibilità e risultati.
L’inclusione su Coinbase rappresenta una sorta di riconoscimento ufficiale che contribuisce ad accrescerne la reputazione.
Naturalmente, gli exchange non possono permettersi di includere progetti potenzialmente non sicuri, anche se molto popolari, poiché ciò comprometterebbe la propria affidabilità e potrebbe comportare rischi legali.
Per questo motivo, il listing di una crypto avviene solitamente solo dopo un certo periodo di osservazione, durante il quale il progetto viene testato nel mercato reale e acquisisce uno storico solido e affidabile.
Tuttavia, se una criptovaluta riesce a ottenere una posizione di rilievo nel proprio ambito di riferimento, è evidente come le resistenze al listing possano progressivamente venire meno.
Interesse della piattaforma
Uno dei principali fattori che determinano la presenza di una determinata crypto su una piattaforma è senza dubbio il valore che essa può apportare all’exchange stesso.
Non si tratta solo delle commissioni generate, ma anche della visibilità e della popolarità che quel token può conferire all’intera piattaforma.
Quando una criptovaluta è molto richiesta ma disponibile esclusivamente su un singolo exchange, gli utenti tendono a convergere su quel portale, aprendo nuovi account o trasferendo completamente le proprie attività.
Di conseguenza, le nuove criptovalute su Coinbase includeranno anche quelle che la piattaforma non può permettersi di ignorare, per evitare di cedere vantaggi competitivi alla concorrenza.
Un esempio emblematico è rappresentato dal token di Binance, ovvero BNB, che risulta disponibile su quasi tutti gli exchange del mondo, mentre Binance stessa non include token emessi da altri exchange concorrenti.
Ciò genera una situazione paradossale, in cui le piattaforme rivali sono costrette a offrire visibilità a un competitor diretto, spinti dalla domanda dei propri utenti, che altrimenti potrebbero rivolgersi altrove.
Certo, raggiungere la popolarità di BNB richiede tempo e condizioni particolari, ma l’esempio resta estremamente rappresentativo del funzionamento complessivo del mercato degli exchange.
Nuove criptovalute su Coinbase: rischi, opportunità e vantaggi
Arrivati a questo punto della nostra guida, è bene spendere anche qualche parola su rischi, opportunità e vantaggi delle nuove criptovalute su Coinbase, poiché c’è molto da dire sul tema.
Rischi
Partiamo dai rischi, che rappresentano l’aspetto principale da considerare in qualsiasi tipo di investimento, ancora prima di lasciarsi attrarre dai potenziali guadagni.
Il rischio legato all’acquisto di criptovalute prima della loro eventuale inclusione su Coinbase riguarda innanzitutto la possibilità che non vengano mai listate sulla piattaforma.
Nessuno è in grado di prevedere con certezza quali asset verranno selezionati, anche se alcune indicazioni possono emergere analizzando l’andamento generale del mercato.
Un altro fattore da considerare è che, spesso, le criptovalute appena listate registrano performance iniziali molto positive, seguite però da fasi di forte calo.
Questo andamento è prevedibile: chi ha acquistato in anticipo e realizzato profitti significativi, tende a vendere dopo il primo rialzo dovuto al listing, generando così una pressione ribassista.
Per questo motivo, è fondamentale pianificare con attenzione ogni operazione, evitando scelte dettate dall’entusiasmo del momento. In caso contrario, si rischia di acquistare una criptovaluta ai massimi, per poi assistere a un prolungato calo del suo valore.
L’alternativa è acquistare prima del listing o, in caso contrario, individuare asset capaci di sostenere una crescita stabile nel tempo, una possibilità rara soprattutto nelle prime fasi successive al debutto su un exchange.
Opportunità
Quali sono le opportunità offerte dalle nuove criptovalute su Coinbase?
Non ci riferiamo ancora ai vantaggi, bensì alle occasioni che possono derivare direttamente da questi token.
Una delle principali opportunità riguarda le ricompense generate dallo staking, solitamente più elevate quando il token è ancora poco conosciuto.
Se una criptovaluta offre ricompense pari a determinati punti percentuali prima del listing e con un numero limitato di holder, dopo il boom di popolarità tali percentuali potrebbero ridursi notevolmente.
Lo stesso discorso vale per gli airdrop, ossia iniziative promozionali che distribuiscono gratuitamente token, generalmente più consistenti quando coinvolgono un numero ristretto di partecipanti.
Le crypto ancora poco diffuse tendono inoltre a incentivare chi contribuisce alla loro crescita, ad esempio tramite programmi referral o la condivisione di contenuti sui social media.
In sintesi, quando una criptovaluta non è ancora presente su Coinbase, tende ad adottare strategie di maggiore apertura verso la community, pur non trattandosi di una regola universale.
Di conseguenza, acquistare il token in anticipo e sfruttare queste potenziali opportunità potrebbe tradursi in rendimenti significativamente superiori nel lungo termine.
Vantaggi
Quali sono i vantaggi offerti dalle nuove criptovalute su Coinbase?
È opportuno partire dalla fase iniziale, caratterizzata da una forte frenesia che accompagna le prime ore o i primi giorni successivi al listing.
In questa fase tutto può accadere, inclusi aumenti di valore anche superiori a 100x, come già avvenuto in passato, a beneficio di chi ha acquistato il token in anticipo.
Inoltre, il token acquisisce un grado di affidabilità superiore, poiché il listing implica che Coinbase o altri exchange abbiano sottoposto il progetto ad audit e controlli preliminari.
Questo elemento conferisce al token un potenziale del tutto diverso nel lungo periodo, in quanto entra a far parte di un gruppo ristretto di criptovalute selezionate. Se prima rappresentava uno dei tanti progetti sul mercato, ora fa parte di un “circolo esclusivo”.
È fondamentale ricordare che tutto ciò non garantisce un successo automatico, ma è evidente come il contesto operativo cambi radicalmente.
Un ulteriore vantaggio consiste nella possibilità di accedere con maggiore semplicità a programmi di staking o altre forme di ricompensa offerte direttamente dalla piattaforma.
Infine, l’acquisto, la vendita e le operazioni di trading risultano sensibilmente semplificate grazie all’infrastruttura messa a disposizione dall’exchange.
Conclusioni sulle nuove criptovalute su Coinbase
Cosa possiamo concludere sulle nuove criptovalute su Coinbase?
Si tratta sicuramente di alcune tra le proposte più interessanti e dinamiche presenti oggi sul mercato.
Questo exchange rappresenta un canale di accesso a volumi elevati di liquidità, con un potenziale di crescita che può superare ampiamente i livelli precedenti al listing.
Questi asset presentano sia rischi che opportunità, e non devono essere valutati con superficialità, poiché possono offrire rendimenti fuori dall’ordinario.
È fondamentale operare con razionalità, evitando esposizioni eccessive o scelte che il proprio portafoglio non è in grado di sostenere, inseguendo ipotesi non verificate.
Diversificare con criterio, anche includendo qualche intuizione promettente, può essere una scelta strategica.
Al contrario, destinare tutte le risorse a un singolo progetto nella speranza che venga in futuro listato su Coinbase rappresenta una decisione estremamente rischiosa e potenzialmente dannosa per la stabilità finanziaria personale.
FAQ: Domande Frequenti e risposta rapida
Andiamo ora a fornire alcune rapide risposte alle domande più frequenti riguardo le nuove criptovalute su Coinbase e i temi correlati a questo exchange.
Qual è la crypto di Coinbase?
Attualmente non esiste una criptovaluta ufficiale associata all’exchange Coinbase. Qualsiasi token che si presenti come tale è da considerarsi potenzialmente fraudolento. È sempre consigliabile consultare i canali ufficiali in caso di dubbi, prima di effettuare qualsiasi operazione.
Detto ciò, Coinbase è una società quotata in borsa, pertanto è possibile investire nella piattaforma attraverso l’acquisto di azioni. Queste possono essere considerate, in parte, un’alternativa all’acquisto di un eventuale token per chi desidera sostenere il progetto.
Quanto è affidabile Coinbase?
Coinbase è un exchange regolamentato negli Stati Uniti e soggetto a normative particolarmente rigorose. Per questa ragione è considerato tra i più affidabili a livello globale.
Tuttavia, resta pur sempre una piattaforma centralizzata: è quindi prudente evitare di detenere ingenti somme sull’exchange. In caso di acquisto di nuove criptovalute, si consiglia di trasferirle su wallet privati.
Qual è la migliore criptovaluta del futuro?
Una domanda ricorrente tra chi cerca nuove criptovalute su Coinbase, ma alla quale non esiste una risposta definitiva. La migliore criptovaluta del futuro sarà nota soltanto con il tempo.
Detto questo, progetti affermati come Bitcoin ed Ethereum godono di una posizione di vantaggio.
Quale criptovaluta esploderà nel 2025?
Potenzialmente tutte, oppure nessuna. Stabilire oggi quali tra le nuove criptovalute su Coinbase cresceranno esponenzialmente è impossibile, soprattutto in un anno in cui molti analisti mantengono una visione bullish.
In generale, le previsioni indicano performance positive per l’intero mercato.
Qual è la criptovaluta di Elon Musk?
Non esiste una criptovaluta ufficialmente legata a Elon Musk. Qualsiasi progetto che si presenti in questo modo va considerato con estrema cautela. Anche in questo caso, affidarsi ai canali ufficiali è la strategia migliore per evitare rischi.