Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Come i regolamenti televisivi italiani influenzano la pubblicità di Casinò Online in Italia

Il divieto di pubblicità dei casinò online in Italia ha trasformato il settore, spingendolo verso strategie digitali e soluzioni alternative.

Avete notato che, mentre guardate la TV italiana, non ricevete molti annunci sui casinò? Forse ve lo siete chiesti, forse no. Tuttavia, se vi è passato per la mente, questo è dovuto al fatto che le normative italiane sono notevolmente cambiate, diventando tra le più severe d’Europa.

La nuova normativa

Nel 2018, infatti, l’Italia ha introdotto il cosiddetto “Decreto Dignità”, che ha disposto il divieto totale di pubblicizzare i casino online italia in TV, alla radio e su qualsiasi altra piattaforma online.

Se vi piacciono le scommesse sportive, probabilmente ricorderete le pubblicità dei casinò online trasmesse durante l’intervallo delle partite di calcio. Questo non accade più.


 Se siete appassionati di slot machine online, probabilmente sapevate già dove giocare, ma le pubblicità dei casinò online italiani erano piuttosto accattivanti, invitandovi magari a provare alcuni di essi. Questo non è più possibile. Lo stato vuole ridurre il numero di giocatori problematici, nonché l’esposizione ai giovani, che altrimenti potrebbero sviluppare interesse per il gioco d’azzardo online.

Le conseguenze per l’advertising di casinò online

Il decreto ha reso davvero difficile il lavoro degli inserzionisti, che si sono concentrati principalmente sulle sponsorizzazioni e sulle cosiddette “pubblicità per delega”. Questo significa che le società di casinò hanno concluso accordi preferenziali con squadre di calcio, sia di proprietà che sponsorizzate da esse.

Tuttavia, il governo italiano sta attualmente perseguendo anche queste sponsorizzazioni, rendendo estremamente difficile la pubblicizzazione dei casinò. Curiosamente, queste norme ferree non sono riuscite a eliminare del tutto il fenomeno pubblicitario.

Piuttosto, hanno portato i marchi dei casinò a trovare soluzioni alternative, con escamotage pubblicitari indiretti, a volte spingendosi ai limiti (se non superandoli) di quanto consentito dalla legge. Gli operatori si sono spinti online, dove la normativa, pur sempre restando restrittiva, appariva un po’ più flessibile.

Reazione dell’opinione pubblica e impatto culturale

La ricezione al divieto pubblicitario ha diviso l’opinione pubblica e il dibattito culturale. Da un lato, ci sono coloro che hanno applaudito al provvedimento governativo, ritenendolo una difesa della salute delle persone e della protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione, rispetto a un fenomeno non sempre visto di buon occhio dall’opinione pubblica (anche se, statistiche alla mano, molto diffuso). Dall’altra, c’è chi invece ha temuto che la normativa sul gioco d’azzardo potesse spingere le persone a giocare sui casinò stranieri per sfuggire ai vincoli previsti.

Un’interessante riflessione sull’argomento: eliminando la possibilità di far pubblicità a un settore, questo davvero porta alla sua scomparsa? O, al contrario, si crea un alone di segretezza e mistero che può attirare ancora più persone? L’esperienza degli altri paesi europei, come il Regno Unito e la Spagna, dimostra che il gioco si è semplicemente adattato alle nuove forme di comunicazione.

La transizione al digitale

A fronte di tali limitazioni, i casinò online italiani hanno intensificato il loro impegno per crescere organicamente tramite il digitale. Content marketing e SEO, attività di affiliazione, coinvolgimento diretto degli utenti tramite email e social media sono diventati il nuovo mantra per portare nuovi giocatori e mantenerli nel tempo.


 Anche queste attività devono fare i conti con le regolamentazioni. Basti pensare, per esempio, all’influencer marketing, che molti operatori potrebbero considerare come una sorta di zona grigia del regolamento, ma che è oggetto di un’intensa attività di vigilanza da parte delle autorità italiane, che desiderano assicurarsi che la promozione del gioco avvenga sempre in modo responsabile e verificato.

In Conclusione

I rigorosi regolamenti italiani in materia di TV hanno certamente modificato il panorama pubblicitario dei casinò online in Italia, promuovendo una tendenza più ampia verso azioni di gioco responsabili in tutta Europa e un equilibrio tra interessi pubblici e commerciali.

Nonostante queste sfide, il settore cerca di adattarsi a queste norme, il che dimostra che ciò non significa la fine della pubblicità, ma piuttosto una sfida per i marchi di ripensare il loro approccio. Resta da vedere, giorno dopo giorno, se queste rigide normative raggiungeranno il loro scopo.

Leggi anche