Riccardo Sinigallia partecipa alla serata delle cover del 75° Festival di Sanremo, invitato a duettare da Brunori Sas. Insieme a loro c’è anche Dimartino e si esibiscono con “L’anno che verrà” di Lucio Dalla.
Hanno scelto uno dei brani più rappresentativi di Dalla, un artista che unisce i tre cantanti
Ecco qualche curiosità su Riccardo Sinigallia
Indice dei contenuti
Chi è Riccardo Sinigallia: la carriera
Nato a Roma il 4 marzo 1970, Riccardo Sinigallia è un cantautore, musicista e produttore discografico. Sua madre è la direttrice della casa discografica Durium, da cui arriva la sua passione per la musica. Già da piccolissimo scrive canzoni, suona la chitarra, la tastiera e la batteria. Noto per il suo stile eclettico che spazia dalla musica elettronica, al rock, al pop, inizia la sua carriera con la cover band 10 PM Band. Con il gruppo presenta le sue prime canzoni inedite e per anni ha l’opportunità di suonare in diversi club.
Sinigallia comincia a lavorare come autore e produttore, collaborando con Niccolò Fabi, Max Gazzè e i Tiromancino.
Nel 2003 esordisce come solista con il suo album “Riccardo Sinigallia” ma continua a lavorare produttore: collabora con Coez e Motta, il cui album “La fine dei vent’anni” è stato premiato con il Tenco nella sezione Opera Prima. Nel 2016 scrive il brano “Amami amami” per Mina e Celentano.
Continua ad essere uno dei cantautori più rispettati dell’ambiente romano. Nel 2018 ha pubblicato il suo quarto album “Ciao cuore“
Riccardo Sinigallia: la vita privata
Riccardo Sinigallia è legato sentimentalmente a Laura Arzilli, bassista ed ex componente dei Tiromancino. I due non si sono mai sposati ma hanno avuto due figli: Manuel e Lori. La famiglia vive la sua vita lontano dai riflettori