Cerca

Rodeo, il film di Lola Quivoron che unisce ribellione, motociclismo e noir: trama, cast e come finisce

Rodeo, di cosa parla e come finisce il film di Lola Quivoron.

Rodeo è un film del 2022 diretto da Lola Quivoron, che si distingue per la sua rappresentazione cruda e autentica della cultura motociclistica di periferia. Presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard, dove ha vinto il premio Coup de Coeur, il film racconta una storia di ribellione, appartenenza e identità di genere, con una protagonista magnetica interpretata dalla rivelazione Julie Ledru.

Rodeo: un viaggio tra motori, criminalità e libertà

Ambientato nella periferia di Bordeaux, Rodeo ci porta dentro un mondo lontano dagli stereotipi del cinema motociclistico americano. Qui i biker non sono affascinanti ribelli alla Easy Rider, ma giovani ai margini della società, ragazzi e ragazze che vivono di espedienti, furti e corse clandestine, sfuggendo costantemente alla polizia.

La protagonista, Julia, è una ragazza solitaria, dura e selvaggia, che trova il suo posto all’interno di una banda di motociclisti. Il film la mostra in bilico tra due identità: da un lato, una giovane della classe media in grado di ingannare i venditori di moto con astuzia; dall’altro, un’indomabile outsider, priva di etichette e completamente immersa in una realtà dominata da uomini.

Lola Quivoron e il suo esordio cinematografico di impatto

Classe 1989, Lola Quivoron esordisce con un film che supera i confini del genere motociclistico. Se da un lato Rodeo si inserisce nella tradizione dei film sulle due ruote, dall’altro se ne distacca, adottando uno stile che mescola naturalismo, denuncia sociale e atmosfere da thriller noir.

La regista costruisce un’opera che ricorda il cinema di Abdellatif Kechiche (La schivata) per il realismo dei dialoghi e il linguaggio di strada, ma che richiama anche American Honey di Andrea Arnold, con cui condivide il ritratto di una gioventù errante e senza prospettive. La pellicola si muove tra adrenalina e riflessione, offrendo uno spaccato autentico e intenso sulla vita dei giovani delle periferie francesi.

Motociclismo e noir: gli elementi chiave di Rodeo

Una delle caratteristiche più originali di Rodeo è la sua evoluzione narrativa. Il film inizia come un dramma realistico, raccontando la quotidianità dura di Julia e della sua banda. Tuttavia, con l’avanzare della trama, il tono cambia e si avvicina sempre più al cinema noir.

Dopo un incidente che compromette la posizione di Julia all’interno della gang, la storia prende una svolta inaspettata. Il realismo lascia spazio a un’atmosfera più astratta e simbolica, culminando in un finale incendiario che ricorda l’iconografia di Ghost Rider. Questa scelta stilistica enfatizza il lato più oscuro e psicologico della protagonista, trasformando la sua ribellione in una metafora visiva potente.

Il cast

Uno degli elementi di maggiore impatto in Rodeo è la straordinaria interpretazione di Julie Ledru, attrice non professionista che porta sullo schermo un personaggio vicino alla sua esperienza di vita. Julia è un ruolo complesso, un’anti-eroina queer che sfida le convenzioni di genere e rifiuta qualsiasi etichetta imposta dalla società.

  • Julie Ledru, 
  • Yannis Lafki, 
  • Antonia Buresi, 
  • Cody Schroeder, 
  • Louis Sotton, 
  • Junior Correia, 
  • Ahmed Hamdi, 
  • Dave Nsaman, 
  • Mustapha Dianka, 
  • Mohamed Bettahar, 
  • Chris Makodi, 
  • Gianni Caira

Leggi anche